Basket Pino Ultimi Articoli

Basket Pino

Visualizzazione post con etichetta TTB-97. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta TTB-97. Mostra tutti i post

TTB Anno Sportivo 2009-10



Caro Atleta, come ogni anno è il momento di riprendere l’attività cestistica… dimentichiamo le vacanze e cerchiamo di riprendere la forma fisica per ottenere i migliori risultati che speriamo.
In attesa di una presentazione ufficiale, che si terrà probabilmente bel mese di ottobre, ci farebbe piacere introdurti le nostre squadre e in linea di massima, quando incominciano le attività. Manderemo comunque un’ulteriore comunicazione con giorno e ora del primo allenamento (le prime squadra saranno contattate direttamente dai coaches)





Quest’anno le squadre e il loro inizio attività sarà il seguente
  1. C 2 masch.
    31 agosto ore 19 - presso la piscina Moby Dick
  2. B femm
    24 agosto
  3. Promozione
    Da definire
  4. Under 17-19 femm
    Da definire
  5. Under 17 open
    31 agosto h 18:00 riunione in sede per i genitori,
    ragazzi 31 agosto h 17 – 19 palazzetto con Under 15
  6. Under 15 open
    31 agosto h 17 – 19 palazzetto
  7. Under 13
    31 agosto h 15-17 palazzetto
  8. Esordienti
    con l’inizio della scuola
  9. Aquilotti
    con l’inizio della scuola
  10. Scoiattoli A
    con l’inizio della scuola
  11. Scoiattoli B
    con l’inizio della scuola
  12. Pulcini
    con l’inizio della scuola

Alcune formalità burocratiche…
  • Purtroppo quest’anno il comune ha deciso di farci pagare anche le ore in palestra occupate dalle squadre giovanili e quindi dobbiamo aumentare la quota d’iscrizione ad € 330,00 e per i fratelli € 250,00
  • Abbiamo deciso di fornirti dei pacchetti personalizzati di zainetto e completo basket incluso nella rata del valore di circa 50,00 €
  • Vi ricordiamo che tutte le comunicazioni dalla Società verranno fatte via e-mail, perciò ricordati di fornirci il tuo indirizzo e di controllare spesso la mail.
  • Ti ricordo il nostro sito, creato e gestito dal mitico Sergio Caron, dirigente della società, sul quale troverai molte fotografie, anche tue, e tutte le notizie sui campionati. www.torinoteenbasket.it
  • Ti ricordo che quest’anno proponiamo una linea di abbigliamento in esclusiva per i teenplayers o sostenitori. Se sei interessato contattaci in ufficio o presso il tuo coach
  • Anche quest’anno allenatori, dirigenti, genitori e atleti dovranno rispettare un regolamento. Ti ricordo che siamo una scuola di Basket e vogliamo il massimo da te.

Ma ora prepara la sacca, riportaci in sede tutti i documenti che trovi in allegato e preparati ad un altro anno entusiasmante e ricco di divertimenti.
Lo staff del TTB Pino

Un piano partita per mamma e papà



Come aiutare i genitori ad avere una grande esperienza sportiva.

Di Ed Schilling, Executive Director/Trainer, Champions Academy, Zionsville, IN

è un pò lungo e potrebbe apparire noioso,

ma vale veramente la pena leggerlo fino in fondo con attenzione.

...segue






Gli allenatori che stanno preparando la loro squadra di pallacanestro per la stagione sportiva faranno bene ad estendere le loro responsabilità ad un altro gruppo di importanti giocatori : i genitori dei giocatori.

Anche loro si stanno sforzando per assicurare ai loro ragazzi una stagione positiva : atleticamente, socialmente e nella prospettiva della loro crescita fisica e tecnica. Noi allenatori lavoriamo con i Genitori per sviluppare la passione dei bambini e dei ragazzi, per raggiungere un alto livello di rendimento in campo e fuori.

In questa sede vorrei offrire agli allenatori la visione su come i Genitori possano ottimizzare il loro contributo durante la stagione, per far sì che ogni anno diventi il miglior anno della carriera dei loro figli, un anno indimenticabile.

Inoltre vorrei entrare nei cuori e nelle menti degli allenatori e dei giocatori per insegnare loro come si possa comunicare efficacemente e rendersi conto che l’allenatore è una figura che può rendere un’annata sportiva il miglior periodo per costruire duraturi rapporti fra genitori, giocatori ed allenatori.

Nessun allenatore desidera perdere ; la continuità del suo lavoro dipende qualche volta dalla vittoria, ma nel settore giovanile dal miglioramento e dalla crescita umana dei vostri figli.

Parecchie volte nella mia carriera ho avuto compagni di squadra con i quali non avevo niente in comune, con stili e priorità nella vita che non ho mai apprezzato. Ciò nonostante, erano fra i nostri giocatori migliori, e conseguentemente hanno giocato quanto la loro performance meritava, ed hanno dimostrato di migliorare ogni giorno un poco, come tutti noi.

Questa premessa mi serve per dire che, al di là della disciplina e delle violazioni delle regole di squadra, non conosco alcun allenatore che tenga un giocatore in panchina solamente perché non gli piace, se quello stesso giocatore può aiutarlo a vincere, dopo essersi impegnato al massimo la settimana precedente e quella prima ancora.

I Genitori devono capire che gli allenatori non vogliono imbrogliare i ragazzi.

Solitamente lavorano come tecnici e come formatori, per aiutare i ragazzi e mai per danneggiarli. Questo è quanto un coach vuole far sapere e far capire ai Genitori ed alle famiglie.
Chi scrive ha allenato per 17 anni, al Liceo, nei College ed a livello Professionistico, è figlio di un allenatore, quindi ha speso la vita intera con i ragazzi ed i rispettivi Genitori.
Credo che i Genitori debbano sapere un po’ di cose sul lavoro dell’allenatore.

In primo luogo, gli allenatori prendono le loro decisioni innanzitutto per far crescere TUTTO il gruppo, e non solo chi appare più o meno simpatico ; in secondo luogo, il coach esegue una valutazione attenta degli allenamenti, del comportamento, dell’atteggiamento e della mentalità di ogni singolo giocatore ; il terzo punto, nel settore giovanile, è vincere. I Genitori ed i tifosi non hanno una visione completa.

Per esempio, negli ultimi due minuti di una partita, un giocatore esce dalla panchina e realizza ripetutamente da tre punti : questo non è un indicatore tassativo e reale delle capacità del giocatore, che magari ha mostrato difficoltà in allenamento, negli esercizi e nelle partite, e per questo motivo ha giocato solo pochi minuti.

Inoltre, la squadra migliore non sempre è formata dai cinque giocatori di maggior talento. Spesso la ricerca di una “chimica di squadra”, i ruoli di gioco, gli accoppiamenti difensivi ed il piano partita, determinano la scelta dei cinque giocatori in campo.

E’ sufficiente guardare le ultime Olimpiadi, gli ultimi Campionati del Mondo di Basket o gli ultimi Playoff Italiani per aver la prova che i cinque giocatori di maggior talento non fanno sempre la “squadra migliore”.
“ Solo perché vostro figlio/a può battere uno contro uno qualsiasi giocatore del quintetto base dovrebbe partire in quintetto?

Un allenatore considera molte cose prima di determinare chi gioca, quanto e quando. Il leggendario John Wooden ha fatto giocare i ragazzi che lui considerava “i migliori secondo il SUO concetto di squadra”.

Ovviamente, gli allenatori usano criteri di verifica tangibili ed intangibili per determinare i tempi di gioco. I criteri di verifica intangibili includono concetti come l’allenabilità, l’attitudine, la puntualità, l’etica di lavoro, la concentrazione in campo, l’impegno, l’attenzione ai particolari e l’aiuto ai compagni. Questi sono fattori valutati dal coach.

I Genitori non possono essere totalmente obiettivi nella valutazione del loro figlio/a.

Neppure mio padre, ex allenatore in una Università Americana, poteva vedere esattamente le mie debolezze di giocatore.

Ed oggi, nemmeno io riesco a vedere i difetti dei miei figli. I genitori amano i loro figli e cercano di capire qual è la cosa migliore per il figlio, mentre gli allenatori si sforzano di vedere qual è la cosa migliore per la squadra.”
Comunicazione efficace e sana per genitore e ragazzo.

Il secondo concetto ad influenzare l’esperienza sportiva è la capacità del genitore di comunicare efficacemente con il figlio. La cosa più importante da comunicare, particolarmente dopo una partita, è l’incodizionato amore familiare.

Ci sono troppi commenti fuori dal campo. Al termine della gara, il coach valuta squadra e giocatori nello spogliatoio. Ma i tifosi nel frattempo hanno già dato valutazioni con applausi, fischi, espressioni non-verbali, e purtroppo anche critiche verbali…o addirittura peggio : non c’è niente di peggio che sentire levarsi dalla tribuna e dal proprio gruppo di Genitori un sonoro “ NOOOOO !!!! “ ad un errore di un qualsiasi giocatore. Io suggerisco piuttosto un fragoroso applauso.

I “media” garantiranno valutazioni non richieste sui Vostri figli, che poche o tante persone ascolteranno o leggeranno. Il vostro ragazzo deve sapere che lo amate senza riserve, a prescindere dalle sue prestazioni cestistiche. Questo amore incondizionato avrà effetto sul vostro ragazzo più di ogni vostra valutazione sulla partita appena svolta.

Come Genitori, dovete avere un messaggio importante da trasmettere al Vostro ragazzo : riguarda il suo comportamento durante la gara. A volte lo Staff può essere così coinvolto nella partita da non accorgersi della sua reazione quando viene tolto dal campo per un comportamento irrispettoso o una protesta nei confronti di un arbitro, un compagno, un avversario o verso lo stesso allenatore. Il Genitore è responsabile del comportamento scorretto del figlio.

Se il ragazzo non presta attenzione durante il time-out, o scherza in panchina, bisogna farglielo notare.

Il Genitore deve capire che il ragazzo ha un immenso potenziale per distruggere lo spirito della squadra, per questo deve fare attenzione alle cose che dice al figlio fuori dal campo.

Tutte le parole spese negativamente nei confronti del coach o dei compagni o arbitri o avversari avranno effetto sul figlio. Il genitore ha una posizione di grande influenza su di lui. Se dice che il coach non è “bravo”, o che ha preso una decisione sbagliata, o che lo sta prendendo in giro, infonderà mancanza di rispetto nei confronti dell’allenatore, ed ostacolerà l’allenabilità e l’entusiasmo del figlio stesso. E non solo per quella occasione, o per quel coach, o per quella società sportiva…ma per sempre!

Avete mai camminato in una stanza in cui qualcuno sta parlando alle vostre spalle? Potreste non aver capito una singola parola, ma in realtà sapete che stavano parlando di voi.

Quando un Genitore parla negativamente del coach, si genera un clima e uno spirito negativo. Il coach può non sapere esattamente cosa sta succedendo, ma avrà la sensazione che qualcosa non sta andando bene, ed alla fine ogni ragazzo ne soffrirà. Se avete a cuore vostro figlio, non parlate negativamente dell’allenatore, né davanti a lui né ad altri.
La fiducia reciproca tra allenatore e giocatore è un fondamentale fattore di successo in una stagione sportiva, in una carriera sportiva ed in una personalità in crescita.

Questi concetti si applicano anche alle parole che voi usereste nei confronti degli altri giocatori della squadra. Vostro figlio userà le stesse espressioni che voi usate nei confronti dei compagni di squadra. Una cosa è dire che un compagno non ha tirato bene o non ha giocato bene. Un’altra cosa è dire che non è capace e non avrebbe dovuto giocare o che non dovrebbe neppure tirare a canestro.

Ogni allenamento, ogni partita, ogni torneo, ogni stagione, ogni trasferta, fornisce molti “momenti per imparare” a tutti i Genitori.

Un Genitore dovrebbe sostenere fortemente le decisioni del coach e non allenare da bordo campo, ma c’è un’area in cui DEVE allenare ed è l’area in cui deve “insegnare ciò che è necessario per vivere”.

A prescindere dai momenti positivi o negativi del campionato, ci possono essere dei momenti eccellenti in cui il Genitore può insegnare qualcosa al suo ragazzo. Se per esempio il vostro ragazzo è in panchina e sta giocando pochi minuti, dovete insegnargli il modo in cui può contribuire al successo della squadra. Lui può fare il suo meglio lavorando forte in allenamento, incoraggiando i compagni durante le partite, seguendo il gioco in modo da essere preparato, se e quando arriverà il momento di giocare.

Tutto ciò che accade durante una stagione sportiva può contribuire a preparare il vostro ragazzo per la vita.

Per esempio, se il coach è un “urlatore”, voi come Genitori, potete suggerire di ascoltare che cosa ha detto e non in che modo lo ha detto.

Se la squadra sta perdendo e vostro figlio è scoraggiato, potete dire che un giorno potrà trovarsi in una situazione scolastica o di lavoro o sentimentale non felice, e che dovrà provare a risolvere le cose contro tutto e contro tutti.

Come Genitore, avete un ruolo importante nella crescita e nella maturazione di un figlio sportivo.

La stagione agonistica può darvi un grande insegnamento.
Ricordo questa citazione del mio vecchio coach Dick Dullaghan, “ la cosa più importante non è cosa ottenete giocando, ma cosa siete diventati avendo giocato “.

I Genitori dell’atleta sono anch’esse figure “pubbliche”.

Il terzo concetto da tener presente è che, come genitore dell’atleta, siete una figura pubblica. Durante i miei anni come “reclutatore” di giocatori di pallacanestro per l’Università, andavo nelle palestre delle High School e, puntualmente qualcuno mi chiedeva se ero lì per reclutare nuovi giocatori.

Mi indicavano subito dove erano seduti i genitori dei ragazzi. La maggior parte dei tifosi e degli addetti sanno anche questo. Come genitori, sarete conosciuti non soltanto dal pubblico, ma sarete percepiti come fattori che influenzano nel bene e nel male l’andamento della vostra squadra.

Qualsiasi cosa diciate, sarà ripetuta da altre persone e riferite come vostro parere personale; se criticate il coach con qualcuno che a sua volta lo critica, o anche lo ammira o lo difende, potete essere sicuri che il coach lo verrà a sapere.

Le espressioni del vostro viso verranno osservate dalla gente intorno a voi. Se gesticolate quando un giocatore sbaglia un tiro o perde la palla, gli altri intorno a voi vi guarderanno. Il “self-control” è una grande sfida durante una partita, specialmente quando giocano i vostri figli: nelle altre occasioni, lo avete già notato, è più facile.

Inoltre dovete resistere alla tentazione di rispondere alle osservazioni negative e pure agli insulti degli altri tifosi. Le osservazioni negative derivano spesso dalla gelosia e dall’ignoranza. Se rispondete, rischiate di causare una lite o una baruffa.

Avendo lavorato come coach sia a livello NBA, che College, che High School, so per certo che qualunque cosa coinvolga i membri della famiglia, prima o durante una partita avrà un effetto negativo sul giocatore: tanto peggio se è vostro figlio.

Suggerisco che vi comportiate come se non aveste sentito le critiche, gli insulti, le osservazioni negative ; alzatevi e cambiate posto, non create discussioni, vostro figlio potrebbe sentirvi, vedervi, distrarsi, deconcentrarsi, spaventarsi, caricarsi di energie negative.

Come ho già accennato, sono stato anche Talent Scout, ed ho assistito a scene incresciose e ridicole originate da singoli genitori.

Se un giocatore potesse vedere se stesso protestare in campo contro il fischio di un arbitro ( che spesso non è così sbagliato ), non lo rifarebbe. Perché capirebbe che protestare con gli arbitri non aiuta nessuno, anzi spesso può danneggiare la squadra del cuore.

Se vedo il genitore di un giocatore che volevo reclutare comportarsi in maniera focosa o con scarsa educazione o da sciocco, mi domando se proprio desidero trattare con lui per qualche anno di settore giovanile.

Quando un Genitore urla contro gli arbitri, dà al proprio figlio una giustificazione ed un alibi per la sua prestazione negativa, o per protestare a sua volta.

Al contrario un genitore ha sempre occasione per sostenere gli altri giocatori della squadra. Quando un Genitore sostiene la squadra senza considerare quanto tempo gioca il proprio figlio, lancia un messaggio positivo alla squadra, alle altre famiglie, a suo figlio, al coach e anche alla società sportiva.

Ho notato anche questo aspetto: ci sono genitori che seguono le partite della squadra tranne quando il figlio gioca poco, oppure si fa male o è influenzato o non viene convocato.

Tale comportamento trasmette un chiaro messaggio agli altri genitori ed ai giocatori: le attenzioni del genitore erano rivolte solo al figlio e non alla squadra. Se desideravate contribuire al successo della squadra, assistete alle partite “ per la Squadra” e non solo per vostro figlio.
Gli anni del settore giovanile sono un periodo importantissimo per costruire il rapporto genitore-ragazzo, ed il genitore deve godere questa “stagione di vita” insieme al suo ragazzo. Provate a rendere questo momento giovanile speciale, perché finirà molto rapidamente. Dalla scuola media all’università tanti giocatori che vorrebbero far parte della squadra, vengono tagliati o non hanno un buon club in città, con buoni dirigenti, buoni allenatori, buoni impianti, buone tradizioni come abbiamo noi.

Il Genitore dovrebbe essere contento che suo figlio riesca ad avere un posto nella squadra, anche se non è molto ciò che riesce a dare. E’ così importante per atleti e genitori essere alle partite : anche a quelle dei compagni più grandi e più piccoli. Dovreste vedere come anche i giocatori di serie A litigano per avere i biglietti per i loro genitori.

Personalmente ricordo quanto fosse fantastico avere i miei genitori alle partite. Se perdevamo la partita, era comunque piacevole aver vicino una persona cara. E’ sempre più appropriato il vecchio adagio “ la famiglia moltiplica le gioie e divide i dispiaceri “. Cogliete ogni opportunità per contribuire a condividere la gioia ed ad attutire i dispiaceri della esperienza sportiva insieme al vostro ragazzo.

Per concludere, non lasciare che il minutaggio di gioco, le sconfitte, o i momenti difficili rubino la gioia che ti coinvolge nel supportare tuo figlio, nell’aiutarlo a superare serenamente tutti gli ostacoli.

Quando ho giocato a pallacanestro per l’Università di Miami in Ohio, uno dei genitori dei miei compagni di squadra ha esemplificato questo concetto di godere di questa esperienza, gratificando suo figlio ma anche tutti noi della squadra.

Il mio compagno di squadra, Jeff Fuerst, a volte ha giocato, altre non è neppure entrato in campo, altre ancora non entrava in formazione.

Secondo alcuni genitori, questo giocatore avrebbe dovuto serbare rancore per il suo coach. “ Come può mio figlio giocare così bene l’ultima partita e neanche vedere il campo in questa? “. Non il padre di Jeff, lui era ottimista, positivo, un vero sostegno per Jeff, la squadra, il coach, gli altri giocatori, sia che il figlio giocasse o meno.

Aspettavo con impazienza di vedere il sig. Fuerst alle partite. Lui viveva a Chicago, che non è assolutamente vicino ad Oxford nell’Ohio; quando non poteva venire alla partita, guidava la macchina fino al punto in cui poteva sintonizzare la stazione radio sulla partita per sentirla in diretta dalla sua auto.

Lascio dire a voi se il sig. Fuerst ha aiutato suo figlio a valutare la gioia di far parte di una squadra di pallacanestro.

La mia speranza ed il mio consiglio per voi e per vostro figlio è quella di avere l’occasione per amare teneramente questo percorso di vita giovanile insieme.


Questa stagione non dura mai abbastanza a lungo, quindi, tu Genitore, fa’ che sia la migliore possibile.

24° Torneo Internazionale Città di Torino

Il TTB è stato invitato a partecipare a questo
prestigioso torneo internazionale che si svolgerà al Parco Ruffini
(il più prestigioso e con più squadre della nostra zona - Ex Trofeo Topolino)
E' un'occasione da non perdere che merita anche un piccolo sacrificio
di tempo delle famiglie

Date: 11-14 Giugno 2009



Siete tutti invitati a far sapere
al proprio allenatore la disponibilità e l'interesse…

Torneo di basket e minibasket
per atleti nati negli anni
dal 1993 al 2002

... segue


Migliaia di atleti, provenienti da diversi paesi,
saranno protagonisti di una grande festa di
sport e d’amicizia: uno dei più grandi tornei del
nostro continente, riservato ad atleti di età
compresa tra gli 8 e i 15 anni.

Si giocherà:
Giovedì 11/06 nel pomeriggio;
Venerdì 12/06 mattino e pomeriggio;
Sabato 13/06 mattino e pomeriggio;
Domenica 14/06 mattino e pomeriggio.

Ogni squadra giocherà minimo 4 partite.

La cerimonia di apertura del Torneo si svolgerà
Giovedì 11, mentre al termine delle partite di
Domenica 14, verrà effettuata la premiazione.
Le gare saranno arbitrate da arbitri e miniarbitri
designati dal Comitato Regionale Piemontese.


FESTA DEL MINIBASKET 2009 all’O.A.S.I. Laura Vicuña di Rivalta

Tantissime le società rappresentate; per il TTB erano presenti le formazioni degli SCOIATTOLI , AQUILOTTI ed ESORDIENTI.


Nei giorni 30 e 31/05 abbiamo fatto indigestione di basket; grande divertimento e grandi emozioni per tutti; gli Aquilotti ed Esordienti hanno disputato tutti gli incontri presso l’O.A.S.I. di Rivalta;
gli Scoiattoli hanno giocato 3 partite c/o il Villaggio Olimpico di Torino per riunirsi a noi per premiazione finale di domenica sera.

Gli Aquilotti erano guidati da Erica; non ho la situazione delle loro partite.

Partite dei vivacissimi magnifici 8 Scoiattoli di Francesca Tabasso:
TTB vs S. Mauro = 41-12
11-4 / 7-8 / 20-0 / 3-0
Maisto Francesco = 14 – Benedicenti = 8 – Flentjen = 7 – De Francisco = 6 –Peretti = 4
Maisto Federico = 2 – Tartaglione – Tinazzi

TTB vs Eridania = 22-32
8-1 / 4-12 / 4-4 /6-15
Maisto Francesco = 14 – Maisto Federico e De Francisco = 4
Flentjen – Benedicenti – Peretti – Trataglione – Tinazzi

TTB vs TAMTAM = 19-22
2-4 / 0-12 / 16-0 /1-6
Benedicenti = 7 – Peretti, Maisto Francesco e De Francisco = 4
Flentjen – Maisto Federico – Tinazzi – Tartaglione

Per le 5 partite degli Esordienti, mancando coach-Maghino, si sono alternati alla guida i vice Edo Allione e Richy Caron. Io ho registrato il punteggio solo di 4 incontri. Ebbene, in nessun caso il mio conto era identico a quello del referto arbitrale, anche se abbiamo indubbiamente vinto solo una partita (la prima, contro l’ALTER 82). La manifestazione era ben lungi da voler assumere un carattere ufficiale; l’intento era quello di una FESTA per tutti i partecipanti e di training per i tanti mini-arbitri presenti. Anche il tempo di gioco era un po’ approssimativo e veniva tenuto con l’orologio, con interruzioni solo per time-out, contese e i tiri liberi, ma nulla era verificabile. La festa bisogna intenderla come tale, e queste regole erano valide per tutti. Naturalmente perdere quasi tutte le partite lascia un po’ l’amaro in bocca; se a queste 5 partite aggiungiamo le 4 della fase finale del campionato di 2 settimane fa, abbiamo un curriculum poco lusinghiero: 7 sconfitte sugli ultimi 9 incontri disputati.
Bisognerà rimboccarsi le maniche e lavorare sodo per migliorare la prossima stagione.
Dai miei appunti risulta:
TTB vs Alter 82 = 51-37
18-7 / 8-8 / 8-17 /17-5
Benedicenti = 13 – Pagliano = 8 – Peretti e Peyrani = 6 – Perlo e Fasano = 4 – Pasqualini, Nucci, Pettenuzzo, Barbero, Migliora = 2

TTB vs Settimo = 31-52 (1° incontro)
6-26 / 12-6 / 6-15 / 7-5
Benedicenti = 9 – Pagliano = 6 – Peretti e Pettenuzzo = 4 – Perlo = 3 – Pasqualini, Migliora = 2 – Moriondo = 1 – Peyrani, Nucci, Barbero, Avidano

TTB vs Crocetta = 12-14
3-6 / 4-2 / 3-2 / 2-4
Peretti = 5 – Benedicenti = 4 – Pasqualini = 2 – Perlo = 1 – Pettenuzzo, Nucci, Moriondo, Barbero, Avidano, Pagliano, Peyrani, Fasano, Migliora

TTB vs Settimo = perso nuovamente (2° incontro)

TTB vs Eridania = 47-50
16-7 / 7-10 / 8-18 / 16-15
Nucci = 12 – Benedicenti = 11 – Pagliano = 6 – Perlo = 4 – Fasano, Peretti, Pettenuzzo, Peyrani, Pasqualini e Migliora = 2

Infine un apprezzamento particolare ai “nostri gioielli” femminili Luisa Rauti e Chicca Vieri che hanno vestito sia la casacca degli Aquilotti del TTB sia quella della formazione tutta femminile dell’Eridania, con la quale hanno letteralmente schiacciato in finale 1°-2° posto l’analoga formazione del Moncalieri.
BRAVE BRAVISSIME !!

Saluti
Valter Benedicenti

ESORDIENTI ’97: si chiude il campionato al 12° posto

DODICESIMI (e non ottavi...) classificati sul totale delle 31 squadre iscritte di Torino e provincia, il risultato nel complesso è più che soddisfacente…
…certo un po’ di rammarico è lecito, viste le 4 partite della fase finale a 16 squadre. Un piazzamento migliore era sicuramente alla vostra portata, ma pazienza.
Non è un caso che la finale 1°-2° posto sia stata giocata da Auxilium e Kolbe che erano nel vostro girone “C” di qualificazione in cui siete arrivati terzi.
Adesso si chiude per voi l’esperienza del minibasket; entrerete dalla prossima stagione nella categoria del basket più adulto; nuove regole e un impegno sempre maggiore vi attendono.
Vi auguro tanti successi e che manteniate viva la passione per superare le difficoltà che dovrete affrontare.
Un augurio di pronta guarigione a Dodo Miravalle infortunatosi all’inizio del secondo incontro di sabato 16/05; forse con il suo contributo qualcosa poteva andare meglio, ma adesso l’importante è che Dodo possa tornare a giocare il più in fretta possibile e che tutti gli altri continuino ad allenarsi con serietà tutte le volte che possono.

Le partite della fase finale sono state:

TTB vs KAPPA DUE Torino = 47-29
12-7 / 11-7 / 9-3 / 15-12
Lorenzo B=16p – Dodo=13p – Enrico=5p – Lorenzo P e Edo Cisotto=4p – Edo Perlo=3p – Tommy P=2p

TTB vs ALTER 82 Piossasco= 32-44
7-10 / 10-8 / 11-14 / 7-12
Lorenzo B=11p - Tommy P=9p – Edo Perlo e Luisa=3p – Dodo, Lorenzo P.,Edo Cisotto e Riccardo=2p Enrico=1p

TTB vs Lettera 22 Ivrea = 22-42
6-12 / 7-16 / 3-4 / 6-10
Lorenzo B e Tommy P=10p – Lorenzo P=2p

TTB vs S. Mauro = 32-61
8-17 / 5-14 / 7-21 / 12-9
Lorenzo B=9p – Tommy P=8p – Edo P=4p – Enrico=3p – Tommy F, Ale, Edo Cisotto e Lorenzo P=2p

Il campionato si chiude con questa classifica marcatori
Lorenzo Benedicenti = 198 – Tommy Peretti = 130 – Dodo = 113 – Enrico = 60
Edo Perlo = 53 – Edo Cisotto = 51 – Lorenzo Pagliano = 39 – Riccardo Pettenuzzo = 30
Alessandro = 16 – Riccardo Barbero = 12 – Raffaele = 11 – Francesco Pejrani = 5
Stefano = 4 – Francesco Fasano e Tommy Faletto = 2

Saluti
Valter B.

ESO ’97: SI CHIUDE CON UNA VITTORIA LA REGULAR SEASON E SI ACCEDE ALLA FASE FINALE

TTB vs ERIDANIA: 40 – 32
9-6 / 9-7 / 13-15 / 9-4

Il bilancio del campionato riporta 5 sconfitte e 9 vittorie; forse un paio di vittorie in più ci potevano stare (in casa contro il CUS e in trasferta a Settimo). Comunque è già una bella soddisfazione essere fra le prime 4 del nostro girone “C”.

La classifica finale non è definitiva poiché si aspetta l’esito dell’incontro CUS vs Settimo (guarda caso i nostri 2 rammarichi); noi siamo matematicamente qualificati, ma se il Settimo dovesse perdere, chiuderemmo al terzo posto. Altrimenti al 4° posto a pari punti con il Settimo che vanta una migliore differenza punti (a meno che non valga la differenza punti negli scontri diretti, in tal caso il TTB sarebbe in vantaggio).
Per la fase finale, preparatevi bene; per ora non è chiaro come saranno definite le partite (forse scontri incrociati fra le prime e le ultime dei vari gironi); se così fosse, vi aspettano le più forti degli altri gironi, ma nulla dovrebbe spaventarvi, in quanto il vostro era probabilmente il girone più difficile.
Presenti all’incontro di ieri 22/04:
n° 4 Pettenuzzo Richy = 2p
n° 8 Faletto Tommy
n° 10 Pasqualini Ale = 2p
n° 11 Avidano Richy
n° 13 Pagliano Lorenzo
n° 14 Barbero Richy
n° 15 Nucci Henry
n° 18 Perlo Edo = 7p
n° 19 Peretti Tommy = 8p
n° 21 Cisotto Edo = 7p
n° 22 Benedicenti Lorenzo = 6p
n° 23 Migliora Raffaele = 1p
n° 27 Miravalle Edo = 7p

ed infine, la classifica dei bombardieri dopo le 14 partite:
Benedicenti = 152
Peretti = 101
Miravalle = 98
Nucci = 51
Cisotto, Perlo = 43
Pagliano = 29
Pettenuzzo = 28
Pasqualini = 14
Barbero = 12
Migliora = 11
Peirani = 5
Moriondo = 4
Fasano = 2

Saluti
Valter Benedicenti

ESO ’97: SI PERDE PER UN SOFFIO A CASA DEL SETTIMO

SETTIMO vs TTB: 52-50
19-7 / 10-8 / 10-18 / 6-12 / 7-5

Si acciuffa miracolosamente la parità con una magica BOMBA di Lorenzo B. a –2” dal termine, ma nel 5° tempo (supplementare) il Settimo ha la meglio sul TTB.

Presenti all’incontro:
n° 4 Riccardo P. = 4p
n° 10 Alessandro
n° 13 Lorenzo P. = 1p
n° 15 Enrico
n° 17 Francesco P.
n° 18 Edo P. = 3p
n° 19 Tommy = 15p
n° 21 Edo C. = 2p
n° 22 Lorenzo B. 19p (1 BOMBA!)
n° 25 Stefano
n° 27 Dodo = 6p

Saluti
Valter Benedicenti

ESO 97: BELLA AFFERMAZIONE AI DANNI DEL CUS

CUS TO vs TTB: 38-46
Si conferma il buon momento dei nostri esordienti che a casa del CUS non perdono l'occasione di vendicarsi della sconfitta della partita di andata...

A 2 giornate dal termine di questa 1ª fase del campionato la quarta posizione finale è ormai conquistata matematicamente, ma questo ragazzi, non è che l'inizio... guai a rilassarsi !!
Visto il crescente stato di forma ottenuto nel corso delle varie partite, sfruttate i prossimi incontri per migliorare ulteriormente e presentarvi alla 2ª fase nelle migliori condizioni possibili, sia fisiche sia mentali.
Bravi a tutti per l'impegno e l'ottimo trend di crescita del collettivo.
Presenti all'incontro di sabato 4 aprile:
n° 4 Richy P. = 8p
n° 10 Ale P.
n° 13 Lorenzo P. = 2p
n° 14 Richy B.
n° 15 Henry = 2p
n° 18 Edo P. = 4p
n° 19 Tommy = 11p
n° 21 Edo C.= 4p (el "Ciso", il nostro Gattuso)
n° 22 Lorenzo B. = 4p
n° 23 Raffa = 4p (la tua tripla ci ha entusiasmato !!)
n° 26 Francesco = 2p
n° 27 Dodo = 5p

Classifica provvisoria del nostro gitone "C"
Auxilium = 20p (3 partite da giocare)
Kolbe = 16p (4 partite da giocare)
TTB = 16p (2 partite da giocare)
Settimo = 12p (3 partite da giocare)
Crocetta, CUS = 10p (2partite da giocare)
Eridania = 6p (4 partite da giocare)
Borgaro = 0p (2 partite da giocare)

Saluti
Valter Benedicenti

ESO ’97: BEL SUCCESSO INTERNO

TTB vs CROCETTA TORINO = 34 – 24
7-6 / 8-2 / 12-4 / 7-12

I ragazzi di coach-Maghino consolidano la terza posizione in classifica battendo il Crocetta che segue a pari punti con il CUS Torino…

… 1° quarto chiuso in leggero vantaggio grazie ad un Tommy Peretti in gran forma;
si conferma il vantaggio nella 2ª frazione, e si spicca il volo nel 3° tempo. Ottima prestazione di tutti: incoraggianti conferme della prova positiva di domenica scorsa contro il Kolbe e piacevoli sorprese come i 2 bei canestri di Stefano che sfodera una grande personalità. Peccato per l’uscita anticipata di Dodo per 5 falli a –3 minuti dal termine, ma la squadra si è dimostrata sufficientemente solida per resistere agli ultimi guizzi degli avversari.
Complimenti per aver ben interpretato l’incontro, anche in assenza di 2 elementi importanti come i nostri 2 Lorenzi che speriamo di rivedere presto sul parquet.

Convocati
N° 4 Richy P.
N° 8 Tommy F.
N° 10 Ale
N° 11 Richy A.
N° 14 Ricy B.
N° 15 Henry = 4p
N° 17 Francy
N° 18 Edo P. = 2p
N° 19 Tommy P. = 11p
N° 21 Edo C. = 2p
N° 25 Stefano = 4p
N° 27 Dodo = 11p

Saluti
Valter Benedicenti

ESO ’97 : I RAGAZZI DI COACH MAGHINO ESPUGNANO LA CUPOLA DEL KOLBE

KOLBE Torino vs TTB : 41 – 45
13-7 / 9-4 / 9-12 / 10-22

Vibrante incontro con un esito insperato per i nostri ragazzi, almeno secondo i pronostici della vigilia...

...dopo le prime 2 frazioni con un epilogo che pareva già scontato, i collinari si ricordano di tirare fuori un po’ di grinta; coach-Maghino ci mette del suo e con un’abile mossa tattica – evidentemente premeditata – schiera nel 3° tempo la coppia Tommy-Dodo (parziale positivo per il TTB) e nell’ultimo tempo la coppia Lorenzo-Dodo ed almeno fino all’uscita di quest’ultimo per 5 falli, l’incontro si è decisamente messo a nostro favore, anche perché gli avversari si sono nel frattempo innervositi a causa di un paio di decisioni arbitrali a loro sfavorevoli. Per chiudere, tutti hanno stetto i denti e restito ai colpi finali del Kolbe che alla fine perde decisamente la calma e qualche elemento non si comporta sportivamente nell'accettare la sconfitta... nulla di grave, può capitare nel fervore agonostico.
In evidenza un ritrovato Richy Pettenuzzo, il sempre affidabile Edo Cisotto ("EL-CISO", una vera roccia nella nostra difesa) ed un sorprendente Raffaele, attento e determinato.
Bravi bravi a tutti. Ricordatevi, uniti si vince.
RAGAZZI, come già detto tante altre volte, questa è la dimostrazione che dovete crederci, sempre! Con grinta e determinazione, magari non vincerete tutte le partite, ma sicuramente giocherete al meglio delle vostre possibilità e capiterà che vi togliate qualche soddisfazione con formazioni considerate (non sempre a ragione) dei “mostri sacri”.
BRAVI, CONTINUATE COSI’, E QUESTA 1a FASE DEL CAMPIONATO ANDRA’ BENISSIMO!!,
Okkio sotto canestro, con un po’ più di precisione, soffriremo molto di meno.
Convocati
N° 4 Richy Pettenuzzo = 7p
N° 10 Ale
N° 13 Lorenzo P. = 3p
N° 15 Henry
N° 17 Francesco P. = 1p
N° 18 Edo P. = 4p
N° 19 Tommy = 9p
N° 21 Edo C.
N° 22 Lorenzo B.= 14p
N° 23 Raffa
N° 26 Francesco F.
N° 27 Dodo = 7p

Saluti
Valter Benedicenti

ESO 97 - Situazione dopo 2 giornate del girone di ritorno

07/03/09 = AUXILIUM vs TTB: 60-29 (che botta ragazzi!!)
13-8 / 13-5 / 17-12 / 17-4

11/03/09 = TTB vs BORGARO: 64-25
12-7 / 14-6 / 17-8 / 21-4

L'avvio del girone di ritorno ha visto 2 prestazioni contrastanti; una batosta e una schiacciante vittoria. A cosa sarà dovuta questa trasformazione sullo stile Dr.Jekyll-Mr.Hyde?
Dipende solo dallo spessore degli avversari o in buona parte dipende anche dall'atteggiamento mentale e pratico? Io propendo molto più per la seconda ipotesi; ragazzi provate a pensarci. Se affrontaste tutti gli incontri con la stessa determinazione e grinta di ieri sera contro il Borgaro, potrete anche perdere delle partite, ma non subire delle vere e proprie disfatte...

Incontro con l'Auxlium
Lorenzo B. = 6p
Lorenzo P.
Tommy P.
Edo Perlo = 2p
Edo Cisotto = 4p
Dodo Miravalle = 15p
Henry Nucci
Raffaele
Ale Pasqualini
Francy Peirani
Richy Pettenuzzo = 2p
Richy Barbero

Incontro con il Borgaro
Lorenzo B. = 15p
Lorenzo P. =9p (1 tripla!!)
Tommy P.= 12p
Tommy Faletto
Edo Cisotto = 2p
Dodo Miravalle = 16p
Henry Nucci = 6p
Francy Peirani
Francy Fasano
Richy Pettenuzzo = 4p
Richy Avidano
Stefano Moriondo

Saluti
Valter Benedicenti

Under 13 Open - 2^ fase - calendario aggiornato

Riparte il campionato Under 13 Open con la seconda fase.

La prima come tutti sappiamo ci ha visti uscire dal
girone top e quindi ci batteremo per un posto
tra il 7° e il 13° in Piemonte.

Forza ragazzi
vediamo se siamo capaci di riprendere il volo

... segue con il calendario aggiornato ...


Mer 18.03.09 19:30 a Pino vs Alba

Mer 25.03.09 19.30 a Pino vs Aosta

Mer 01.04.09 18:30 Cavagnolo

Dom 05.04.09 16:00 Biella


Mer 15.04.09 19:30 a Pino vs Kolbe


Mer 22.04.09 19:30 a Pino vs Cavagnolo


Mer 29.04.09 16:00 Alba


Sab 09.05.09 16:00 Aosta


Mer 13.05.09 19:30 a Pino vs Biella


Sab 23.05.09 15:45 Kolbe





ESO ’97: ALTRO SUCCESSO ESTERNO E SI CHIUDE IN CRESCENDO IL GIRONE DI ANDATA

ERIDANIA TO vs TTB = 30 – 44
14-7 / 4-10 / 5-11 / 7-16

Il campionato chiama, e gli ESORDIENTI ’97 rispondono : PRESENTI !!!
Come già dimostrato negli ultimi incontri, il team di coach-Maghino sta facendo piccoli ma significativi progressi che infondono un moderato ottimismo per il futuro…

…la squadra dimostra una discreta maturità di gioco e chiude il girone di andata con un bilancio positivo: 4 vittorie e 3 sconfitte.
Peccato per lo “scippo” casalingo subito contro il CUS… ci rifaremo nella gara di ritorno.
Se l’Eridania ha battuto il Kolbe (la formazione che ci ha fatto soffrire maggiormente) alla luce del risultato di questa sera, vi è la dimostrazione che non esistono regole matematiche sul valore assoluto delle squadre, ovvero la proprietà “transitiva” nello sport non è una legge immutabile. Ragazzi, mettetevelo nella zucca: se una squadra vi ha battuto, non è detto che voi non possiate batterla a vostra volta. E questo ovviamente vale anche al contrario; ogni partita è una storia nuova che non tiene conto delle precedenti puntate.
Dopo un primo tempo giocato in affanno, il risultato si è rimesso in discussione nel 2° tempo; chiuso il 3° in vantaggio di 5 punti, nell’ultima frazione si incrementa il distacco e si chiude i scioltezza.
Bravi, non mollate, siate sempre determinati, corretti ma grintosi.
Il prox appuntamento è sabato 7 marzo nella 1a giornata di ritorno dove ritroverete l’Auxilium.

Presenti oggi:
N° 4 Richy P.
N° 8 Tommy F.
N° 10 Ale = 4p
N° 11 Richy A.
N° 13 Lorenzo P.= 5p
N° 15 Henry = 12p
N° 19 Tommy P. = 5p
N° 21 Edo C.
N° 22 Lorenzo B.= 8p
N° 23 Raffa = 6p
N° 26 Francesco F.
N° 27 Dodo M.= 4p

Classifica marcatori alla fine del girone di andata:
Lorenzo Benedicenti = 88p
Henry Nucci = 39p
Tommy Peretti = 35p
Dodo Miravalle = 31p
Edo Cisotto = 22p
Edo Perlo = 21p
Lorenzo Pagliano = 14p
Ale Pasqualini, Richy Barbero = 12p
Raffa Migliora = 6p
Francesco Peirani = 4p
Richy Pettenuzzo = 1p

ESO ’97 : SUCCESSO INTERNO CONTRO IL SETTIMO T.SE

TTB vs SETTIMO: 51-46
(8-11 / 15-13 / 11-13 / 17-9)
Sofferta e combattuta sino alla fine, è finalmente arrivata anche la prima vittoria casalinga per gli ESO’97 in campionato.

Manca solo una gara alla fine del girone di andata (mercoledì 25 in trasferta contro l’ Eridania Torino); tutte le squadre fin qui incontrate sembrano alla nostra portata, Auxilium compresa.
Forse solo il Kolbe pare avere effettivamente una marcia in più, ma visto che il TTB sta crescendo e maturando incontro dopo incontro, non è detto che anche contro il Kolbe nella partita di ritorno non si possa fare il “colpaccio”. La politica dei piccoli passi è premiante; bravi a tutti e continuate così.
Avete dimostrato a voi stessi che con la giusta grinta e determinazione potete incassare belle soddisfazioni.
Grinta e serietà sempre, a cominciare dagli allenamenti; poi in partita raccoglierete i frutti.

Presenti
N° 4 Richy P. = 1p
N° 10 Ale
N° 13 Lorenzo P. = 4p
N° 14 Richy B. = 4p
N° 15 Henry = 4p
N° 17 Francy P. = 1p
N° 18 Edo P. = 7p
N° 19 Tommy = 11p (1 bella tripla per festeggiare il tuo 12° compleanno!!)
N° 21 Edo C. = 4p
N° 22 Lorenzo B. = 15p
N° 25 Stefano
N° 26 Francy F.

Saluti
Valter Benedicenti







ESO ’97: SFUGGE PER UN SOFFIO LA 1ª VITTORIA CASALINGA

TTB vs CUS TORINO = 54-56
6-10 / 11-17 / 25-5 / 8-18 / 4-6

L’incontro si risolve solo nel tempo supplementare, dopo che il magico Lorenzo B. riesce a centrare il canestro proprio sulla sirena del 4° tempo…

…chiudendo i tempi regolamentari sul 50 pari.
In un attimo il palazzetto di via Folis è esploso di gioia di fronte agli ammutoliti avversari.
La serata è stata sicuramente emozionante e ricca di colpi di scena; con un 2° tempo chiuso con un passivo di 10 punti, il TTB risorge nel 3° tempo ribaltando il risultato e portandosi a sua volta a +10.
L’altalena dei parziali dimostra la sostanziale equivalenza complessiva delle 2 squadre.
Il Pino può recriminare per le molte occasioni create e non concretizzate sotto canestro soprattutto nel 1° tempo.
Nel supplementare – adrenalina e stanchezza alle stelle – prevale il CUS, che con una maggiore “stazza” fisica, riesce ad incidere ed ad ottenere parecchi tiri liberi; peccato per qualche discutibile decisione dei 2 giovani arbitri – al loro debutto proprio ieri sera – sui falli assegnati ai blu e per lo sgambetto a metà campo (possibile che non l’abbiano visto?) ai danni di Lorenzo B. lanciato da solo a canestro…!
Comunque ragazzi, va bene così!! Non diamo la colpa a nessuno, la partita l’ha persa il Pino e basta, però BRAVI PER LA GRINTA E PER NON AVER MOLLATO FINO ALLA FINE. Sarà per la prossima volta, mi raccomando, credeteci sempre !!

In campo:
n° 8 Tommy F.
n° 10 Ale
n° 13 Lorenzo P. = 1p
n° 14 Richy B. = 2p
n° 15 Henry = 4p
n° 17 Francy
n° 18 Edo P. = 4p
n° 19 Tommy P. = 6p (1 tripla!!)
n° 21 Edo C. = 3p
n° 22 Lorenzo B. = 20p
n° 23 Raffa
n° 27 Dodo = 14p

Valter Benedicenti

ESO 97 - BELLA RIMONTA E 2° SUCCESSO ESTERNO

Minibasket CROCETTA vs TTB = 38-45
4-6 / 13-8 / 14-7 / 7-24
Tutto sembrava seriamente compromesso all’inizio del 4° tempo. Già sotto di 10 punti, EDO Cisotto attenta alle nostre coronarie: agguanta la sfera in un rimbalzo sotto il proprio canestro e segna 2 punti per gli avversari…

… che sentitamente ringraziano, ma forse si illudono troppo presto di avere la vittoria in tasca.
Infatti non fanno i conti con la determinata reazione dei ragazzi di coach-Maghino, che guidati da un Lorenzo Benedicenti in giornata di grazia, colmano il divario e riescono a chiudere vittoriosi l’incontro.
Ragazzi, OKKIO ai passaggi… sembra un destino spietato… anche oggi, ogni palla persa per un appoggio sbagliato è quasi sempre stato un canestro per gli avversari.
Forza, visto che se volete, sapete tirar fuori la grinta? Adesso aspettiamo la prima vittoria casalinga; l’occasione è mercoledì 11 contro il CUS, con il quale avete un conto in sospeso (ricordate la partita del 6 dicembre al Laura Vicuña con i cambi liberi?)

Presenti c/o la bella struttura dei Salesiani della Crocetta:
n° 4 Richy P.
n° 10 Ale = 4p
n° 13 Lorenzo P.
n° 14 Richy B. = 2p
n° 15 Henry = 5p
n° 17 Francy
n° 18 Edo P. = 5p
n° 19 Tommy = 3p
n° 21 Edo C. = 5p (i 2 punti dell’auto-canestro non li contiamo!)
n° 22 Lorenzo B.= 17p
n° 25 Moriondo
n° 27 Dodo = 4p

Valter B.

Fasi Provinciali del Join the Game - la beffa indigeribile

SCANDALOSO!! una compagine di Moncalieri scippa la qualificazione al nostro quartetto di punta
Passa al turno successivo il terzetto Lorenzo B.-Ale Compa-Emanuele C. per favorevole differenza punti
Stop per il terzetto Lucia-Luca Z.-Pietro B. sconfitto nei 3 incontri del proprio girone


Aspettiamo di verificare sul sito della federazione i risultati ufficiali, ma probabilmente si è verificato l'incredibile; la formazione Moise-Mario-Simo-Edo pur avendo vinto l'incontro 7-6 con il Moncalieri è risultato sconfitto per errore di trascrizione del risultato...
Soprattutto per i ragazzi sembra un incubo, ma purtroppo è vero... Se l'errore umano può essere comprensibile - visto anche la confusione che c'era - quello che è inaccettabile è la mancanza di correttezza e sportività degli avversari, anche alla faccia dell'accordo bi-laterale fra le nostre 2 società. La partita l'abbiamo vista tutti; com'è possibile non ammettere l'evidenza? Con quale faccia si presenteranno questi ragazzi mercoledì 4/2 a Pino per l'incontro di campionato U13? Facile rispondere: con la stessa faccia di ieri, e qui lascio a tutti la libertà di scegliere il paragone. Grazie anche ai loro genitori per averli sostenuti in questa "coraggiosa" presa di posizione! Tanto, gente così non farà certo strada nel torneo... e trattandosi di bambini, preferisco finire qui.
Certo che lo sport come scuola di vita, ieri non ha mostrato una bella lezione. Anche il passaggio di un terzetto TTB alla fase regionale, per quanto soddisfacente non toglie l'amarezza dell'episodio.
Cercando di mantenere la calma, alla fine di tutti gli incontri abbiamo fatto tutto il possibile per riportate la verità a galla (pensate che fra i circa 250 incontri svolti fra mattino e pomeriggio si sono verificati ben 3 episodi di contestazione per presunti errori di trascrizione risultati). Il responsabile organizzatore è stato irremovibile: fà fede solo ed unicamente quanto trascritto sul referto. In caso di contestazione, se entrambe le squadre non ammettono l'errore o se una di queste si rifiuta di rigiocare l'incontro (com'è successo a noi) si è condannati a subire l'errore. PAZZESCO!!!
Per il prossimo anno abbiamo "suggerito" di dotare l'addetto a segnare i punti di un segnapunti visibile da pubblico e giocatori, anche manuale, ma visibile subito, e prima di dichiarare intoccabile il referto, di chiedere immediatamente alla fine dell'incontro ai giocatori in campo l'accordo sul punteggio.
L'essenza di tutta la manifestazione è concepita come una festa di ragazzi appassionati di basket che dovrebbero addirittura auto-arbitrarsi, tipo un gruppo di amici che si incontra il sabato ai giardinetti... va bene, il principio è molto bello, solo che poi le cose prendono tutta un'altra importanza, e l'organizzazione non può non tenerne conto.

ESO 97 - TONFO CASALINGO CONTRO IL KOLBE

TTB vs Kolbe Torino 21 - 58
2-9 / 8-21 / 14-45 / 4-13

Che botta, ragazzi!!
Il caldo coltello dei rossi del Kolbe, affonda senza pietà nella nostra difesa di burro...

...e pensare che l'anno scorso li avevamo battuti e che lo scorso 26 ottobre nel torneo di pre-campionato avevamo perso di soli 2 punti. Adesso 37 punti di differenza la dicono tutta sulla nostra situazione. Che dire? mentre gli altri migliorano noi regrediamo. Aspettiamo tempi migliori. Auguri a Dodo Miravalle uscito per infortunio a 5' dal termine; speriamo recuperi in fretta la botta sull'anca che si è procurato cadendo.
Convocati:
n° 4 Richy P.
n° 8 Tommy F.
n° 10 Ale
n° 13 Lore P.
n° 15 Henry = 4p
n° 18 Edo P.= 2p
n° 19 Tommy P. = 4p
n° 21 Edo C. = 3p
n° 22 Lore B. = 8p
n° 23 Raffa
n° 25 Stefano
n° 27 Dodo

CAMPIONATO ESO ’97: SUCCESSO SUL RIVER BORGARO

RIVER BORGARO vs TTB = 34 – 38
10-4 / 7-11 / 10-8 / 3-7 / 4-8

I Pinesi agguantano la parità nel 4° tempo e riescono a prevalere nel 5° tempo supplementare
Partita tutta in salita per il team dei coach “Masino-Maghino” e Richy Caron.
Ad onor del vero, bisogna dire che nelle file del Borgaro erano presenti n° 3 elementi classe 98 ed un elemento classe 99 che non hanno evidenziato nessuna inferiorità dovuta alla differenza di età, anzi…
Dal canto nostro si profila un super-lavoro per i nostri preparatori. Dopo parcchi anni di attività ci sono ancora un parecchi falli fischiati sui fondamentali come "passi" e "doppio passo", per non parlare di incredibili errori sotto canestro e la ricezione sempre un po’ incerta sui passaggi veloci… certo, dagli spalti sembra tutto facile e banale, come genitori non ci sognano nemmeno di fare delle critiche (tutti i ragazzi fanno del loro meglio), però il confronto con le altre squadre è impietoso ed evidente, soprattutto contro giocatori più giovani… e a quest’età 1 o 2 anni di differenza vogliono dire tanto.

Forza ragazzi, non mollate ed allenatevi con impegno !!
Mercoledì 28 genn ospitiamo il Kolbe, OKKIO!!!

N° 10 Ale P.
N° 11 Richy A.
N° 13 Lore P. = 2p
N° 14 Richy B.
N° 15 Henry = 10p
N° 17 Francy = 2p
N° 19 Tommy = 6p
N° 21 Edo = 3p
N° 22 Lore B. = 15p
N° 23 Raffa
N° 25 Stefano

AVVIO DI CAMPIONATO AMARO PER GLI ESORDIENTI

L’Auxilium non perdona, TTB battuto 32 –43

Dopo un primo tempo incoraggiante chiuso dal TTB con un vantaggio di 3 punti, i torelli dell’Auxilium vengono ringalluzziti dalla strigliate del loro coach e praticamente vincono l’incontro nel 2° tempo, dove recuperano lo svantaggio e si portano a + 5. Dal terzo tempo in poi, la rincorsa al risultato è stata vana e si chiude l’incontro con un passivo di 11 punti.
Nelle file dei torelli mancava il forte Baldasso, dimostrazione che un unico giocatore per quanto in gamba, non vince le partite da solo, ricordatevi ragazzi, la forza è nel gruppo.
Nel primo tempo si sono apprezzati bei tagli sotto canestro ed inserimenti per portarsi in zona tiro; infatti il risultato è stato premiante, ma poi non si è più riusciti a mettere in pratica le direttive del coach “maghino.” La squadra deve maturare; tutti sono apparsi nervosi, insicuri.
Il pallone ? una saponetta!
Il parquet? Una pista di pattinaggio !
Ragazzi, come mai? Dovete stare più tranquilli, potete sicuramente fare molto meglio.
Tanti, troppi passaggi sbagliati ed errori sotto canestro. Gli avversari, comunque alla vostra portata, erano più calmi e determinati, spesso in anticipo e un po’ più “convinti”.
FORZA, non demoralizzatevi, siate sereni e la prossima volta andrà bene.

Parziali: 9-6 / 7-15 / 7-11 / 9-11

Convocati
N° 4 Richy Pettenuzzo
N° 10 Ale Pasqualini = 4p
N° 13 Lore Pagliano = 2p
N° 14 Richy Barbero = 4p
N° 15 Henry Nucci
N° 17 Francy Peirani = 1p
N° 18 Edo Perlo = 3p
N° 19 Tommy Peretti
N° 21 Edo Cisotto = 4p
N° 22 Lore Benedicenti = 5p
N° 27 Dodo Miravalle = 9p